Ma il digiuno intermittente di cui tutti parlano ultimamente, serve veramente per la nostra longevità?
La risposta è sì intanto cerchiamo di capire che cos’è il digiuno intermittente. È una pratica di restrizione calorica nella quale non mangiamo, mentre invece dobbiamo assolutamente bere, per un periodo di generalmente 16 ore, le altre 8 ore che compongono il giorno e la notte, dobbiamo introdurre ciò che non abbiamo introdotto nelle 16 ore precedenti.
Chi ha scoperto questo digiuno intermittente? Fondamentalmente gli hanno dato una dignità scientifica due grossi personaggi: uno è il dottor Walter Longo e l’altro è il dottor David Sinclair hanno fatto due esperimenti paralleli, per circa un anno hanno preso due gruppi di topolini e li hanno alimentati con lo stesso tipo di cibo ma in quantità diverse. Un gruppo mangiava di più e un gruppo mangiava di meno. In quell’anno che cosa hanno scoperto? Che i topolini che mangiavano di meno stavano meglio vivevano di più e si ammalavano di meno.
Allora come a tutti i più grandi ricercatori e si è accesa una lampadina e che cosa hanno detto se facessimo la stessa cosa per l’uomo perché non dovrebbe funzionare? E in realtà funziona e funziona eccome. E perché funziona? Funziona perché accadono tre cose:
uno per l’autofagia, succede che se tu non mangi per un po’ il nostro organismo mette in atto un sistema di salvataggio per cui va a eliminare tutte le cellule morte, seconda cosa è nata per la produzione delle sirtuine che le proteine che il nostro organismo inizia a produrre quando non mangiamo per un po’ di tempo, quando siamo esposti al freddo e quando siamo esposti a situazioni di stress.
Quindi è una reazione del nostro organismo a situazioni difficili. Le sirtuine sono proteine che favoriscono la longevità. Terza cosa è la calma insulinica, cioè, l’insulina è un ormone che il nostro pancreas produce quando assumiamo degli zuccheri se noi non assumiamo degli zuccheri l’insulina non viene prodotta ma l’insulina ha un effetto buono e un effetto cattivo l’effetto buono e che ci permette di far entrare il glucosio nelle cellule e quindi ci permette di avere l’energia e le capacità di fare tutto quello che dobbiamo fare, soprattutto per il nostro cervello, ma anche un effetto meno buono se è troppa aumenta la produzione di cortisolo e aumenta la produzione di colesterolo. Quindi a questo punto più l’insulina è tranquilla e calma meno abbiamo dei picchi di insulina in salita e in discesa è meglio il nostro corpo sta.
Buona giornata a tutti!
Ricorda che la medicina ufficiale è importante e vanno seguite le indicazioni dei medici abilitati.
Non diciamo che queste cose si vanno a sostituire ad una vita sana, ad una dieta equilibrata e al fatto di andare a farsi controllare tutte le volte che serve e assumere tutti i medicinali che ci vengono prescritti.
Questi sono potenziamenti che ci fanno rimanere operativi, lucidi e in grado di goderci la vita.
Iscrivendosi alla pagina (e mettendo un ‘mi piace’) si resterà aggiornati su tutte le tecnologie di estensione vitale e inversione dell’invecchiamento in sviluppo o già disponibili nel mondo, tramite articoli e video tradotti in italiano.
Registrati sul sito per ricevere automaticamente tutti gli aggiornamenti del Movimento rilevanti per la tua vita estesa e la tua salute potenziata:
Rimani sempre aggiornato anche con il nostro canale telegram, basta un click qui:
Segui gratuitamente tutti gli episodi anche solo ascoltandoli sul podcast del Movimento Estensione Vita
su Apple:
su Spotify: