Abbiamo visto la loro importanza per l’ Ossido Nitrico, però sappiamo tutti che invece fanno male: come mai?
Prendiamo oggi un altro capitolo dal libro “Functional Nytric Oxide Nutrition” del dottor Nathan Bryan, che ho conosciuto a Los Angeles, che è uno dei massimi esperti mondiali sull’Ossido Nitrico.
Abbiamo parlato in un video scorso dell’importanza dei nitriti e dei nitrati, di come questi poi, alla fine, producano l’Ossido Nitrico; abbiamo visto quanto sia importante avere un’adeguata produzione di Ossido Nitrico, però, per molti di noi, anche appena letto questo capitolo per la prima volta, sappiamo che i nitriti e nitrati fanno malissimo.
Per esempio nei pesci d’acquario sono indicatori del fatto che il filtro non funzioni bene, muoiono tutti i pesci nell’acquario; per quanto riguarda invece i salumi, sono usati come conservanti, sappiamo che fanno male: qual è la verità allora?
Quando sentiamo ripetere un’informazione abbastanza spesso, cominciamo a crederci, che lo vogliamo o no; di questo ne parla molto il dottor Bryan, perché lui è un fisiologo e, quindi, interagisce con molte persone su come mantenere il corpo sano e mi ha detto che sempre più spesso sente affermazioni errate sul cibo, come l’idea che il nitrito debba essere evitato, o che il modo migliore per evitarlo sia smettere di mangiare salumi, oppure mangiare hot-dog, smettere col bacon, che in America è una bestialità da dire “smettere col bacon”, pare impossibile!
Per certi versi è comprensibile, da decenni si sentono avvertimenti sui nitriti, particolari affermazioni secondo cui potrebbero causare il cancro, ma ciò che le persone non capiscono è il loro ruolo fondamentale, non solo nella prevenzione delle malattie di origine alimentare, ma più recentemente sono stati riconosciuti i loro benefici per la salute grazie alla capacità di formare Ossido Nitrico.
Fino agli anni 70 si pensava che il nitrito ed il nitrato fossero molecole sintetiche, non naturali, ma ben presto ci si è resi conto che il nitrito è in realtà prodotto nel corpo dei mammiferi, attraverso normali processi metabolici.
Questa consapevolezza ha portato alla scoperta dell’Ossido Nitrico; tre scienziati americani hanno ricevuto il premio Nobel nel 1998, per la scoperta del ruolo dell’Ossido Nitrico.
Ora conosciamo ed apprezziamo la natura essenziale sia dell’Ossido Nitrico che del Nitrito per la salute e le malattie dell’uomo.
Le affermazioni che il Nitrito ed il Nitrato sono tossici e dovrebbero essere evitati, è una cosa che fa sempre arrabbiare il dottor Bryan, perché mi ha detto che lui sa, grazie al suo lavoro ed a quello di altri, che gran parte di tutto quello che abbiamo detto fino adesso è vero, non solo il Nitrito e Nitrato sono sicuri, ma sono anche assolutamente essenziali per la vita.
Studi pubblicati rivelano che questi possono proteggere da lesioni causate da infarto ed ictus, prevenire l’infiammazione causata da una dieta scorretta e chiaramente abbassare la pressione sanguinea, il principale fattore di rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari, che sono la prima causa di morte in occidente.
Attualmente sono stati completati 26 studi clinici che utilizzano il Nitrito come terapia per condizioni quali insufficienza cardiaca, trapianto di organi, fibrosi cistica e perfino ulcere alle gambe.
La comunità scientifica e medica comprende sempre più l’importanza del Nitrito per la salute umana, ma i media, i giornali, a volte, tendono a fuorviarci e vanno a rendere sensazionalizzanti certe notizie.
Sulla confezione di molti alimenti vediamo sempre più spesso comparire scritte del tipo: “Senza nitriti aggiunti”; questo sembra suggerire che ci sia qualcosa che non va nei nitriti e c’è solo un problema: i salumi devono contenere una forma di Nitrito per poter essere stagionati, altrimenti il prosciutto ed il salame sarebbero semplicemente una normale carne di maiale.
Il più delle volte il Nitrito assume la forma di polvere di sedano o succo di sedano, a volte si tratta di sale marino o persino succo di barbabietola, sono tutti ricchi di nitrati e nitriti.
Il Nitrito quindi è presente naturalmente nel sale marino e nella maggior parte delle verdure e poi vi è una cosa che sorprende sempre la maggior parte delle persone: meno del 5% del Nitrito che consumiamo proviene dai salumi.
La metà più o meno del nostro apporto giornaliero di nitriti proviene da frutta verdura e saliva umana, l’altra metà dall’esposizione del nostro corpo ai nitriti deriva dalla produzione dell’Ossido Nitrico, che abbiamo visto essere una delle molecole più importanti prodotte dal nostro organismo.
L’Ossido Nitrico viene poi metabolizzato in nitriti, quindi il nostro corpo produce nitriti come parte del suo normale e sano ciclo dell’azoto.
Gli studi hanno ora dimostrato che i benefici per la salute di una dieta vegetariana, della dieta mediterranea, della dieta giapponese e della dieta che si chiama DASH, che sta per Dietary Approaches to Stop Hypertension, (approccio dietetico per fermare l’ipertensione), sono dovuti ai nitriti ed ai nitrati presenti naturalmente negli alimenti consumati attraverso questi modelli alimentari.
Il Nitrito si trova naturalmente anche nel latte materno, perché è l’alimento più adatto possibile che si possa immaginare.
Tutto ciò che sappiamo, che è emerso sulla nutrizione sui modelli alimentari, per esempio l’allattamento al seno, dimostra che il Nitrito ed il Nitrato sono assolutamente essenziali per la salute ed il benessere.
Le persone che assumono più Nitrito e Nitrato dalla loro dieta, hanno meno malattie, le persone che non assumono una quantità sufficiente di Nitrito e Nitrato nella loro dieta, o che non sono in grado di produrre Ossido Nitrico, per esempio per l’invecchiamento, per l’età, sono più suscettibili alle malattie.
Ma, da dove’è nata questa questione sui nitriti?
In realtà è nata da un singolo studio condotto alla fine degli anni 70 che sosteneva di aver riscontrato un aumento dei tumori nei roditori da laboratorio a cui erano stati somministrati i nitriti, insieme ad una sostanza chimica in grado di reagire con i nitriti stessi ed è una sostanza chimica, fra l’altro, che non è mai presente in natura negli alimenti.
I risultati dello studio non sono mai stati confermati da ricerche successive; tuttavia, data la controversia, il programma tossicologico nazionale del governo degli Stati Uniti, ha completato uno studio nel 2000 in cui ratti e topi sono stati alimentati con nitrati e nitriti nell’acqua potabile e questa era una ricerca per il cancro?
No, non lo era; i risultati pubblicati nel 2001 hanno concluso che non vi era alcuna prova di cancerogenità o attività cancerogena da parte del Nitrito a qualsiasi dose.
In realtà si è verificata una diminuzione dell’incidenza di leucemia a cellule mononucleate nei ratti maschi e femmine; i ricercatori hanno anche concluso che non vi era alcun problema con il Nitrato o il Nitrito nel causare il cancro.
Una commissione che ha esaminato i risultati di questo studio, ha votato e concluso che sulla base dei dati il Nitrito non è cancerogeno, ai livelli utilizzati. I livelli utilizzati nello studio erano di gran lunga superiori a quelli che potrebbero mai essere consumati nella dieta, ma non hanno comunque mostrato alcuna evidenza di cancro.
Ecco perché il Nitrito non è presente nell’elenco delle sostanze cancerogene stilato dagli Stati Uniti.
Certamente ci sono stati studi che riportano che gli alimenti contenenti nitriti come la pancetta ed il salame, rappresentano un rischio per la salute, ma si tratta dello stesso tipo di studi che chiedono alle persone di ricordare ciò che hanno mangiato e poi analizzano i dati, non vengono condotti in laboratori dove l’assunzione può essere monitorata e controllata ed in più bisogna ricordare che le persone consumano delle diete, non singoli alimenti ed i ricordi di ciò che è stato mangiato sono notoriamente imprecisi.
La comparsa e la diffusione del Nitrato alimentare nei prodotti presenti sul mercato, ha creato poi molta confusione; questa confusione nasce dal fatto che negli ultimi 50 anni ci è stato detto di evitare i prodotti contenenti nitrati, come i salumi e le carni lavorate.
Quindi, in definitiva possiamo dire che, nel frattempo, sono passati una cinquantina d’anni e la verità è che oltre l’80% del Nitrato alimentare proviene da verdure a foglia verde ed ortaggi a radice, solo il 5% circa proviene da carni stagionate e lavorate, mentre il restante 15% deriva dall’ingestione della nostra stessa saliva.
Il motivo per cui le verdure fanno bene alla salute è in parte dovuto al loro contenuto di Nitrato alimentare ed al metabolismo in Ossido Nitrico.
Tuttavia esistono meccanismi biologicamente plausibili attraverso i quali il Nitrato o il Nitrito, possono causare Nitrosammine, che sono delle sostanze negative, ma esistono strategie e meccanismi molto efficaci per prevenire la formazione di Nitrosammine dal Nitrato e dal Nitrito.
Il più efficace di questi meccanismi è quello di assumere una quantità sufficiente di vitamina C insieme a qualsiasi alimento o prodotto nutrizionale che contenga nitriti o nitrati.
La vitamina C va assunta anche per una miriade di altre ragioni e quindi è una delle sostanze base di qualunque terapia antiage.
La natura però ha già incluso questo livello di protezione in molti ortaggi; la maggior parte degli ortaggi ricchi di nitrati, sono anche ricchi di vitamina C.
I prodotti a base di nitrati, senza la quantità specifica di vitamina C, potrebbero non conferire il livello di protezione necessario per prevenire la formazione di qualsiasi tipo di Nitrosammina.
Quindi, parliamo sempre di integrazione di vitamina C da integratori, da pasticche, da polverine è sempre meglio per tanti altri motivi.
Forse l’argomento più convincente sulla sicurezza di Nitriti e Nitrati è il fatto che entrambi sono presenti nel latte materno umano, che è l’alimento più adeguato all’essere umano stesso che possiamo immaginare in natura.
I neonati allattati al seno, ricevono una ricca fonte di Nitriti e Nitrati e questo è uno dei motivi per cui i bambini allattati al seno sono in genere più sani dei bambini allattati artificialmente.
Nonostante tutti i dati sulla sicurezza, ci sono due preoccupazioni riguardo la sicurezza di Nitriti e Nitrati: la tossicità acuta è definita come “metaemoglobinemia”.
Questa è talvolta definita sindrome del bambino blu, o cianosi; ciò si verifica quando il Nitrito causa l’ossidazione dell’emoglobina che non riesce più a trasportare ossigeno.
Di conseguenza può verificarsi una colorazione bluastra intorno alle labbra, a causa della mancanza appunto dell’ossigenazione.
La dose letale di Nitriti è compresa tra 22 e 23 mg per kg di peso corporeo e, quindi, per un adulto di 80 kg è di circa 1750 mg, quasi 2 g; questa dose è circa 150 volte superiore alle dosi utilizzate terapeuticamente negli esseri umani.
L’altra preoccupazione relativa a Nitrati e Nitriti è il potenziale di formare N-nitrosammine a basso peso molecolare, alcune delle quali sono effettivamente cancerogene.
Negli anni 70 l’esposizione a nitriti, sia attraverso la dieta che l’esposizione industriale e la formazione di N-nitrosammine, divennero un problema di salute pubblica di notevole importanza.
Il primo rapporto degli anni 50 sugli effetti cancerogeni della N-nitrosodimethylamina detta Ndma e l’ipotesi che nitrosammine a basso peso molecolare possano formarsi a seguito della nitrosazione di varie ammine, suscitarono un enorme interesse per queste sostanze e la loro associazione con il cancro.
Esistono meccanismi appunto biologicamente plausibili per cui i Nitriti potrebbero formare nitrosammine se si creasse un ambiente artificiale.
Addirittura questa Ndma è stata rilevata nel pesce conservato con Nitriti; successivamente è stato dimostrato che le Nitrosammine possono formarsi nelle condizioni acide dello stomaco umano.
Dall’inizio degli anni 80 sono stati pubblicati numerosi studi sull’associazione tra N-nitrosammine e tumori umani prove epidemiologiche più recenti, così come la revisione di un meccanismo biologicamente plausibile, hanno confutato le precedenti prove di una relazione causale tra esposizione a Nitriti e Nitrati e formazione di tumori.
Nonostante queste prove più recenti, continuano ad esserci studi epidemiologici che dimostrano un’associazione tra Nitriti alimentari, assunzione di Nitrati e alcune forme di cancro.
Per concludere, si è visto da diverse ricerche che i Nitriti non causano cancro in studi controllati e valutati da gruppi di esperti.
Le ricerche dottor Bryan e di molti altri, inclusi ricercatori del National Institutes of Health, hanno dimostrato che i nitriti sono uno trattamento efficace per diverse condizioni di salute senza effetti inversi.
Abbiamo visto che il nostro corpo produce Nitriti e verdure come spinaci, sedano, cavolo, ravanelli, broccoli e meloni, che sono tipi di alimenti che siamo incoraggiati a consumare per la nostra salute, sono delle fonti molto ricche.
Quando viene utilizzato per stagionare la carne, il Nitrito conferisce a carni come salame e prosciutto il loro colore e sapore caratteristici e previene la più mortale malattia di origine alimentare che è il botulismo.
Dobbiamo considerare tutte le questioni in termini di analisi, rischi o benefici; Nitriti e Nitrati se consumati alle concentrazioni riscontrate negli alimenti, hanno importanti effetti sulla salute e sono persino considerati nutrienti essenziali.
Chi volesse approfondire nei dettagli questo tipo di informazioni può trovare moltissimo in un libro che è abbastanza definitivo sull’argomento, è un libro in inglese, si intitola: “Nitrite and Nitrate in human disease”.
Ricorda che la medicina ufficiale è importante e vanno seguite le indicazioni dei medici abilitati.
Non diciamo che queste cose si vanno a sostituire ad una vita sana, a una dieta equilibrata e al fatto di andare a farsi controllare tutte le volte che serve e assumere tutti i medicinali che ci vengono prescritti.
Questi sono potenziamenti che ci fanno rimanere operativi, lucidi e in grado di goderci la vita.
Iscrivendosi alla pagina (e mettendo un ‘mi piace’) si resterà aggiornati su tutte le tecnologie di estensione vitale e inversione dell’invecchiamento in sviluppo o già disponibili nel mondo, tramite articoli e video tradotti in italiano.
Registrati sul sito per ricevere automaticamente tutti gli aggiornamenti del Movimento rilevanti per la tua vita estesa e la tua salute potenziata:
Rimani sempre aggiornato anche con il nostro canale telegram, basta un click qui:
Segui gratuitamente tutti gli episodi anche solo ascoltandoli sul podcast del Movimento Estensione Vita
su Apple:
https://podcasts.apple.com/us/podcast/movimento-estensione-vita/id1567804669
su Spotify: